Oggi vi voglio raccontare la nostra giornata trascorsa allo Schonbrunn Palace, la fantastica residenza estiva degli Asburgo tra abiti sontuosi, stanze principesche, labirinti di siepi e giardini fiorti!….Bellissimo!

Come arrivare

Per arrivare abbiamo preso la metro, la fermata è sulla linea verde U4 fermata “schonbrunn” da li sono circa 5 minuti a piedi per arrivare all’ingresso del palazzo.

Prezzi dei biglietti

I biglietti e i relativi prezzi variano molto in base a ciò che desiderate visitare. Noi abbiamo optato per:

  • Visita al Museo dei Bambini dove si possono imparare tante cose interessanti sulla vita dei figli dell’imperatore. Trovate maggiori info e la nostra esperienza nell’articolo specifico che ho scritto qui:
  • Classic Pass (valido per 2 adulti e 3 bambini) costa 51 euro e comprende:
    • Visita di tutto il castello con audioguida
    • Giardino del Principe ereditario
    • Gloriette (ossia salita alla terrazza panoramica)
    • Labirinto
    • Giardino dell’Orangerie

 

Voto di Gabriele

A me è piaciuto tutto moltissimo ma devo dire che le cose che sono piaciute di più a gabri sono: il Museo dei Bambini e i Labirinti con a fianco un bellissimo parco giochi da cui non voleva più andare via! La visita al castello è interessante e l’audioguida (in italiano) è fatta, a mio avviso, molto bene: le descrizioni delle sale sono interessanti e sintetiche…perfette anche per i bambini!…insomma: Gabri è sopravvissuto alla visita di 40 sale del palazzo!

 

Durata vista

Noi ci siamo stati circa 6 ore

Schonbrunn Palace

Vi voglio ora raccontare quello che abbiamo imparato e ciò che ci è maggiormente piaciuto. Schonbrunn era la residenza estiva degli Asburgo. Si narra che nel 1612 l’imperatore, durante una battuta di caccia, scoprì una “bella fonte” che in tedesco si dice appunto schonn-brunn da cui prese il nome il palazzo. La residenza venne però distrutta dai turchi durante l’assedio di Vienna del 1683 ma l’imperatore Leopoldo I fece costruire un palazzo che per sontuosità e dimensioni avrebbe dovuto superare il palazzo di Versailles…cosa che non accadde mai! Fu però l’imperatrice Maria Teresa a dare definitivo impulso alla barocca trasformazione del palazzo, l’imperatrice partecipò infatti personalmente alle scelte relative all’arredamento del palazzo rendendo la residenza comoda e accogliente.

L’interno del palazzo è un susseguirsi di stanze, noi le abbiamo visitate tutte e 40, ecco le nostre preferite:

  • La Sala degli Specchi dove Mozart suonò al cospetto di Maria Teresa quando aveva solo 6 anni
  • La Grande Galleria lunga 40 mt e larga 10 mt con fantastici lampadari ..è veramente spettacolare!
  • La sala dei Milioni con medaglioni d’origine indo-persiana inseriti nelle pareti
  • Lo studio di Francesco Giuseppe I dove l’imperatore cominciava a lavorare alle 5 del mattino…Gabri ne era sconvolto!

Purtroppo all’interno del palazzo non si possono scattare foto quindi niente reportage fotografico!

All’esterno ci sono varie cose da vedere ma le nostre preferenze ricadono su:

  • 3 labirinti. Si tratta di 3 labirinti di siepi in cui perdersi, rincorrersi, trovare le pietre che simboleggiano i segni zodiacali, attraversare un ponte senza farsi bagnare,..
  • Parco giochi adiacente ai labirinti. Gabriele lo ha adorato (c’è anche un piccolo chiosco che vende bibite e gelati): specchi deformanti, escavatrici e carrucole per giocare con la sabbia, giochi d’acqua,…

Altre visite che si possono fare andando a Schonbrunn (noi non ci siamo stati per cui non so dirvi come sono):

  • La casa delle Palme costruita nel 1883 in acciaio e vetro
  • Il Museo delle carrozze con 130 esemplari (carrozze per matrimoni, funerali, da viaggio, da neve,…)
  • Parco Zoologico costruito su richiesta di Maria Teresa per il divertimento della famiglia.

Quiz e curiosità per coinvolgere i bambini

Quanto è grande la residenza? 1,76 chilometri quadrati pari a 4 volte lo Stato Vaticano

Quante stanze ha in tutto i palazzo? 1.441

Quante persone vi alloggiavano? 1.500 persone formavano la corte del palazzo nei mesi estivi

Chi altro visse, oltre a Maria Teresa, in questo palazzo?

  • Napoleone Bonaparte (durante le occupazioni di Vienna del 1805 e del 1809)
  • L’imperatore Francesco Giuseppe ! che qui nacque nel 1830 e morì nel 1916
  • Il duca di Reichstadt figlio di Napoleone visse e morì in questo palazzo

Quanto sono alte le siepi del palazzo? 12 metri

Sai chi suonò nella sala degli specchi? Mozart quanto aveva 6 anni

Dove dormire a Vienna

Noi abbiamo soggiornato presso il bellissimo hotel Stadthalle, un albergo dove tutto funziona un pò diversamente! L’eco-hotel Stadthalle è un albergo “a emissioni zero” molto speciale. Si tratta di un eco hotel che riesce a coprire il proprio fabbisogno energetico grazie allo sfruttamento delle pompe di calore, agli impianti fotovoltaici e ai pannelli solari, il tutto senza consumare energia fossile!

Grazie ai raggi del sole l’hotel autoproduce energia elettrica e acqua calda, l´acqua piovana viene utilizzata per annaffiare i fiori, mentre un’intera parete dell’hotel è coperta da pannelli fotovoltaici e due distributori permettono agli ospiti in possesso di auto elettriche di rifornire le loro auto gratuitamente! Sul tetto dell´hotel poi crescono delle bellissime e profumate piante di lavanda: la lavanda viene raccolta ogni anno e messa a seccare per gli ospiti che potranno portarla a casa ed aggiungerla all´acqua del bagno o metterla nell’armadio!

Per maggiori info: www.hotelstadthalle.at

Qui trovate l’articolo dettagliato circa la nostra esperienza presso questo magnifico hotel: Vienna è una città veramente “Green”…albergo compreso!

Come muoversi a Vienna

Vienna è una città vivibilissima, comoda e facile da girare. Il sistema di tram e bus è fantastico, noi abbiamo prevalentemente utilizzato la metropolitana che ci ha permesso di raggiungere tutti i luoghi di interesse da noi visitati.

Prezzi: corsa singola adulto 2,2 euro e bambini 1,1 euro

Un’ottima opzione consiste nell’acquistare la Vienna City Card: noi abbiamo usato la Vienna City Card Rossa da 72 ore! Questa Card, oltre a permettervi di viaggiare sui mezzi pubblici della città, permette di beneficiare di oltre 210 agevolazioni e sconti su musei e acquisti nei negozi viennesi! 

Per maggiori info e contatti: www.wienkarte.at

Se volete visitare Vienna potrebbero interessarvi anche questi post:

Vienna in famiglia gratis: ecco dove andare!

Vienna in famiglia, visitare il museo della musica e diventare un maestro d’orchestra!

Vienna con bambini? Ecco i nostri consigli su cosa fare!

Vienna con bambini? Visita allo Schonbrunn Palace!

Vienna con bambini? …una giornata da re!