Se vi piace la montagna, qualsiasi sia il vostro modo d’intenderla, la Val di Fassa non vi deluderà e in questo articolo Camilla, la mia amica super esperta di trekking, vi racconterà perchè!
Siamo in Trentino in una delle zone più belle e interessanti delle Dolomiti.
Se siete amanti dello sport non potrete certo annoiarvi: trekking o semplici passeggiate, ferrate, rafting, corsa, bicicletta, equitazione e tanto altro. Per i più ardimentosi deltaplano, parapendio e ovviamente arrampicata e alpinismo. Gli impianti di risalita agevolano le camminate e vi portano con poco impegno in posti dove si possono ammirare panorami che vi lasceranno semplicemente senza fiato!
Per le famiglie con bimbi piccoli ci sono percorsi adatti ai passeggini. Se i pargoli sono un po’ più grandicelli ci sono passeggiate alla loro portata durante le quali potrete incontrare le simpatiche marmotte che in estate popolano in gran numero i pendii prativi. Non mancano i rifugi in tutte le valli più conosciute dove si possono gustare le specialità del luogo.
Se amate la tranquillità, anche in alta stagione potrete trovare zone pressoché deserte dove camosci e stambecchi sono ancora i padroni assoluti: se non ci sono rifugi e impianti di risalita infatti la maggior parte dei turisti non si avventura anche se non ci sono pericoli di sorta. I sentieri sono ottimi, con segnavia e paline che indicano le direzioni e i tempi di percorrenza stimati. Se volete fare una vacanza all’insegna del relax, dell’aria pura e della buona cucina siete nel posto giusto. Potrete salire comodamente al Ciampedie, al Sass Pordoi, al rifugio Paolina o altrove con le funivie e ammirare le bellezze delle Dolomiti fassane! Nel fondovalle c’è una ciclabile lunga 48 Km. circa che collega Alba di Canazei a Molina di Fiemme. Lungo il percorso troverete molti bei parchi giochi e due parchi avventura con percorsi sugli alberi. Potrete trovare tutti i dettagli delle attrazioni per bambini al link dell’ente del turismo della Val di Fassa. Se siete amanti del benessere poi, potrete rilassarvi al QC Terme di Pozza di Fassa, ottimo centro termale dove passare almeno una mezza giornata in tutto relax. L’ingresso è consentito ai ragazzi dai 14 anni. Altri centri benessere aperti al pubblico si trovano in alcune strutture alberghiere. Visto che alle terme i bimbi non possono entrare si potranno divertire nei due centri acquatici il Dolaondes a Canazei e il Vidor in Val San Nicolò con attrattive anche per gli adulti.
La sera non mancano eventi e iniziative turistiche. In queste zone si sono consumate battaglie tra austriaci e italiani durante la prima guerra mondiale; oltre a trovare camminamenti, postazioni e trincee su alcune creste della zona, ci sono musei e mostre sulla Grande guerra con tante testimonianze dell’epoca. Altre due interessanti visite sono il Museo Ladino e il Museo Mineralogico. Con la Val di Fassa Card che vi darà l’albergatore, potrete comprare ad un prezzo agevolato il Panorama Pass. Avrete in omaggio la tessera per i trasporti pubblici di linea e godere di sconti e agevolazioni in tutta la valle. Il Panorama Pass consente di accedere a tutti gli impianti a fune della Valle nel periodo estivo. Nei giorni che deciderete di usarlo (le tre versioni principali sono 3 giorni su 6, 6 giorni su 6, 7 giorni su 13) si potranno fare corse illimitate. Noi che siamo giramondo e che di solito cambiamo sempre destinazione, torneremo per la sesta estate consecutiva al Family Hotel La Grotta. Ogni anno rimaniamo stupiti di quanto la Big Family (così amano definirsi) offra agli ospiti, sia come proposte che per il mix di spontaneità, cortesia e gentilezza che li contraddistinguono. Eccellenti le uscite fuori porta: la gita con il naturalista, la “foresta dei draghi” e tanto altro incanteranno i vostri ragazzi che vi chiederanno di ritornare al più presto!
Insomma, la Val di Fassa va bene per tutti i gusti e non ci sarà tempo di annoiarsi!
Commenti recenti